che ne so esagerare nel mangiare, nel prendere il sole, nello studiare.. nel bere.
nell'ordine i risultati sono: indigestione, scottatura in parti del corpo che non sapevate neppure di possedere, (mai pervenute notizie di qualcuno che abbia studiato troppo, quindi non saprei) e infine, casualmente, beh chiamiamola sbornia.

chiaramente parlo per sentito dire, avendo raccolto qua e là testimonianze di persone (non tra i miei amici più intimi, mi sembra ovvio, quelli come me sono tutti altamente astemi!) che ogni tanto hanno, come dire, alzato il gomito.
e se tutto si esaurisse qui questo post non avrebbe davvero ragione di esistere. probabilmente non ce l'ha comunque, però volevo rendervi partecipi della mia ricerca sui migliori rimedi ai fastidiosi sintomi post sbronza che (dicono) affliggono l'umanità nelle terribili ore della fatidica "mattina dopo".

Se andate su google e scrivete "rimedi sbronza" otterrete varie pagine (alcune più o meno satiriche, altre molto più serie) di "informazione", perchè, si sa, una volta che il danno è fatto, quando si riacquista possesso delle proprie facoltà mentali, si tenta perlomeno di arginare i terrificanti POOOOOOOOOOOSTUMI.
Dopo il primo momento di soddisfazione, però, se proverete ad aprire anche soltanto i primi due link esclamerete probabilmente qualcosa di molto simile al mio: "ma che cazzo......."
ecco una breve spiegazione del perchè.
è assolutamente consigliato:
-una colazione semplice, prevalentemente a base di frutta con qualche fetta di pane, marmellata e miele
-l’assunzione di cibo, soprattutto amidi e carboidrati (patate e pasta), e le banane, che compensano la perdita di potassio, aiutano l’organismo ad assorbire e scindere le molecole dell’alcol. c'è chi (forse i più coraggiosi) giura di aver avuto benefici per la sbornia dagli alimenti grassi, anche fritti, da un bel panino farcito o da un brodo caldo di gallina
-niente bevande tipo cola e caffè: stimolano la secrezione di succhi gastrici, irritando la già provata mucosa dello stomaco, e favoriscono la diuresi, aggravando la disidratazione corporea (che aumenta quando si vomita)
-limonata, o un infuso di buccia di limone (il tradizionale canarino)
-bicchiere di latte
-una crema idratante, insieme a qualche fetta di cetriolo sugli occhi, può donare al viso un aspetto più fresco e riposato.
-cercare di sudare il più possibile
-Qualsiasi cosa avevate in programma di fare, lasciate perdere. E prendetevi una giornata di ferie o di malattia, perchè dormire in questo caso vi farà solo bene
-Se la sbornia non è particolarmente grave, una leggera attività fisica può essere d'aiuto
-Se possibile, niente farmaci antidolorofici, perché molti di essi possiedono effetti collaterali a livello gastrico (FANS) ed epatico (nimesulide, paracetamolo).
-prendete un'aspririna o un antidolorifico se la testa sta per esplodere (anche se non consigliato)
anche se il mio preferito rimane in assoluto: estratti di carciofo e cardo mariano, grazie al loro contenuto in silimarina.

certo il primo vero rimedio sarebbe, come sempre, la prevenzione e l'astensione dai notturni eccessi. ma se butterete giù solo acqua tonica e coca cola poi non potrete dire: "giuro che non berrò mai più, questa è l'ultima volta", insomma questa frase funziona solo con retrogusto di vomito e negroni, altrimenti perde di significato!
indi per cui trovate qualcuno che prenda la macchina e vi riporti poi a casa, vestitevi bene e preparatevi psicologicamente: ci vuole il fisico per queste cose! un brindisi!